top of page

GIURIA TECNICA TENNIS

DAVIDE SANGUINETTI

Il testo comprimibile è ideale per i titoli e le descrizioni più lunghi. Offre agli utenti l'accesso a tutte le informazioni di cui hanno bisogno, mantenendo il layout pulito. Collega il testo a qualsiasi elemento o imposta il riquadro in modo che si possa espandere con un click. Scrivi qui il tuo testo...

Davide Sanguinetti è un allenatore di tennis ed ex tennista italiano; debutta a 21 anni nell’ATP come professionista vantando la posizione 42 come best ranking. Nel 1998 raggiunse i quarti di finale al torneo di Wimbledon, dove si arrese a Richard Krajicek per 2-6 3-6 4-6, diventando uno dei sei tennisti italiani ad aver superato almeno almeno quattro turni ai Championships, insieme a Uberto de Morpurgo (1928), Nicola Pietrangeli (1955 e 1960), Adriano Panatta (1979), Matteo Berrettini (2021) e Jannik Sinner (2022). Il 3 marzo del 2002 conquistò il suo primo titolo in carriera, aggiudicandosi il torneo di Milano, disputato su superficie sintetica indoor, superando in tre set il campione in carica Roger Federer col punteggio di 7-6, 4-6, 6-1, dopo aver estromesso negli ottavi il n° 3 del mondo e testa di serie n° 1 del torneo, Juan Carlos Ferrero, col punteggio di 3-6, 7-6, 6-4. Nel 2008 decise di abbandonare l'attività agonistica ed intraprendere quella di allenatore seguendo il tennista Vince Spadea. Dal febbraio 2011 al 2012 ha allenato la tennista russa Dinara Safina. Nel 2010 è stato Consulente Tecnico Sportivo del Challenger ATP di Caltanissetta. Nel 2012 è diventato allenatore del tennista giapponese Gō Soeda. Nel 2017 è stato allenatore dello statunitense Ryan Harrisone del cinese Di Wu. In seguito è stato coach dei doppisti campioni di Slam Michael Venus e John Peers.

ROBERTO ANTONINI

Terminata la sua carriera da giocatore Roberto Antonini approda immediatamente nell’ambito del coatching vantando ottimi risultati, seguendo direttamente Zheng Saisai (Singles Ranking WTA 61 and doubles WTA 15), Yen Shun Lu (Singles ATP 33) e Zaryna Dyas (Best Ranking WTA 33).

Altre e molteplici esperienze importanti sono entrate a far parte della carriera di Antonini: coach di Shaa Peer (Singles Ranking WTA 71), di Tasutma Ito (Singles Ranking ATP 70), di Olga Fridman (N1 ITF Junioir), di Ignatik Uzladimir (Singles ATP 130), di Nastassia Burnett (Singles WTA 250), di Davide Sanguinetti (Singles ATP 50).

Roberto Antonini inoltre è direttore della “Tennis Roberto Antonini Academy” ed è stato allenatore di diversi top juniors italiani. Qualificato come ATP & WTA Coach, GPTCA Grade A e National Italian Coach.

CLAUDIO PISTOLESI

Come giocatore è stato uno specialista della terra rossa, superficie sulla quale ha conquistato un titolo. Raggiunse il miglior ranking ATP alla posizione numero 71, diventando anche il nuovo numero uno italiano nel 1988. Lasciò i campi da giocatore e intraprese la carriera da allenatore nel 1995 quando è diventato allenatore della statunitense Monica Seles che, sotto la sua guida, ha conquistato un titolo degli Australian Open ed è salita al primo posto del ranking WTA. Dopo essere stato coach di Davide Sanguinetti, dal 2005 al 2009 ha seguito Simone Bolelli. Dalla fine del 2010 ad inizio maggio dell'anno successivo ha allenato lo svedese Robin Söderling, che sotto la sua guida ha conquistato 3 tornei. A fine 2011, dopo aver seguito per un breve periodo il rumeno Marius Copil, viene scelto dalla tennista slovacca Daniela Hantuchová con cui collaborerà per la prima parte della stagione successiva fino agli Australian Open. Attualmente presiede la società da lui fondata, la Claudio Pistolesi Enterprise, di cui è CEO e gestisce, a Jacksonville, dove risiede, il JTCC Florida (Junior Tennis Champions Center), insieme all’ex Top 10 e storico Director dell’ATP, Brian Gottfried. Pistolesi è stato eletto tre volte, nel 2010, nel 2012 e nel 2014, rappresentante dei coach ATP in seno al Players Council dell’ATP.

bottom of page